Pagina 1 di 2 • 1, 2 

Domande farmacologia (specialistica)
29/8/2010, 23:32
Ciao, qualcuno che ha già sostenuto l'esame, saprebbe dirmi quali domande ha fatto il prof,sia allo scritto che all'orale , per fevore? Grazie mille.


Re: Domande farmacologia (specialistica)
10/9/2010, 19:23
ciauz..anche io vorrei notizie piu dettagliate! In ogni caso so che ha chiesto:
IONOFORI;
PENICILLINE;
TETRACICLINE;
TRANQUILLANTI;
INDUZIONE ENZIMATICA;
IONOFORI;
PENICILLINE;
TETRACICLINE;
TRANQUILLANTI;
INDUZIONE ENZIMATICA;
Re: Domande farmacologia (specialistica)
4/10/2010, 15:36
effetti avversi FANs
tempo di sospensione
neurotrasmettitori e recettori del SNA
sulfamidici: mecc.azione, effetto e spettro
tempo di sospensione
neurotrasmettitori e recettori del SNA
sulfamidici: mecc.azione, effetto e spettro
Re: Domande farmacologia (specialistica)
4/10/2010, 16:32
ciao, so che gira una dispensa con le "100" domande dello scritto, io non l'ho mai vista, quindi non so se sia attendibile! ad ogni modo lì ci sono sicuramente alcune tra le più comuni domande.
Re: Domande farmacologia (specialistica)
5/10/2010, 13:09
posso garantirti che Ormas e consorte all'appello di settem non si sono limitati a quelle
cmq :
VOLUME DI DISTRIBUZIONE
EMIVITA ED EMIVITA DI ELIMINAZIONE
SCIROPPO E SUE APPLICAZ
CHINIDINA
CLASSI DI RECETTORI
AGONISMO PARZIALE
PENNICILLINA
CEFALOSPORINE
IVERMECTINA
IONOFORI
FATTORI CHE CONDIZIONANO L'ASSORBIM DI 1F SOMMIN X OS
" " " " X VIA PARENT
GRISEOFULVINA
TOX CLORAMFENICOLO
BARBITURICI
KETAMINA
ISTAMINA
CODEINA
EFFICACIA E POTENZA
MIORILASSANTI
BIOEQUIVALENZA E BIODISPONIBILITA'
APOMORFINA
ETC ETC

VOLUME DI DISTRIBUZIONE
EMIVITA ED EMIVITA DI ELIMINAZIONE
SCIROPPO E SUE APPLICAZ
CHINIDINA
CLASSI DI RECETTORI
AGONISMO PARZIALE
PENNICILLINA
CEFALOSPORINE
IVERMECTINA
IONOFORI
FATTORI CHE CONDIZIONANO L'ASSORBIM DI 1F SOMMIN X OS
" " " " X VIA PARENT
GRISEOFULVINA
TOX CLORAMFENICOLO
BARBITURICI
KETAMINA
ISTAMINA
CODEINA
EFFICACIA E POTENZA
MIORILASSANTI
BIOEQUIVALENZA E BIODISPONIBILITA'
APOMORFINA
ETC ETC

Re: Domande farmacologia (specialistica)
5/10/2010, 13:27
ma queste sono domande le hai sentite allo scritto di settembre o all'orale?tu che hai fatto l'esame come ti è sembrato?grazie mille comunque.
Re: Domande farmacologia (specialistica)
5/10/2010, 13:45
qst dmande fanno parte delle 100...a me lo scritto a settem è andato male ma dv essere sincera, la maggior parte l'hanno superato... le domande non sn difficilissime ma loro sono pignoli! cmq fatti benisssssssssimo il SNA, come l' Ave Maria lo devi sapere

Re: Domande farmacologia (specialistica)
5/10/2010, 13:46
DOMANDA: TOSSICITA' DEL CLORAMFENICOLO, qlcuno saprebbe spiegarmi a cosa è legata? grazie
Re: Domande farmacologia (specialistica)
5/10/2010, 16:16
La tossicità del cloramfenicolo è legata all'aplasia midollare che genera, con conseguente diminuzione della produzione di cellule mitocondriali, alterazione della crasi ematica ovvero dell'equilibrio parte liquida parte corpuscolata del plasma e quindi neoplasia aplastica. La tossicità negli animali da redditto invece, è su base idiosincrasica sarebbe a dire genetica e non ha un MRL.
Re: Domande farmacologia (specialistica)
5/10/2010, 18:30
comunque grazie mille eterea per le domande, speriamo vada tutto bene. a me fa paura l'orale più che lo scritto!!
Re: Domande farmacologia (specialistica)
5/10/2010, 18:45
grazieeee anke se................ ehm................cos'è l' MRL ??????
ma la sua tossicità è legata al meccan. azione? al fatto ke interfer cn la sub. 50S della cell batterica inibendo la sintesi proteica del batterio ma ad alte dosi "può" inibire la sintesi prot della cell eucariote???? o non c'entra niente???
Grazie ancora

ma la sua tossicità è legata al meccan. azione? al fatto ke interfer cn la sub. 50S della cell batterica inibendo la sintesi proteica del batterio ma ad alte dosi "può" inibire la sintesi prot della cell eucariote???? o non c'entra niente???

Grazie ancora
Re: Domande farmacologia (specialistica)
5/10/2010, 19:50
per idiosincrasia si intende la reazione violenta ed inaspettata di un animale di fronte ad un farmaco o qualsiasi sostanza che normalmente non è tossica , di conseguenza devi dedurre che la tossicità esula dal meccanismo d'azione ma ha basi genetiche.
Modertori, ci sono problemi se io ed eterea ci facciamo e rispondiamo a domande d'esame ?
Modertori, ci sono problemi se io ed eterea ci facciamo e rispondiamo a domande d'esame ?
Re: Domande farmacologia (specialistica)
5/10/2010, 20:36
Milleeegrazie
posso kiederti qlke particolarità che ti viene in mente, ke magari hanno spiegato a lezione ???
purtroppo l'ho seguita 3 anni fa Farmaco e ho perso tutti gli appunti.... sto studiando dal libro e dalle slides quelle con lo sfondo viola...bastano o c'è qlcsina in più ???

posso kiederti qlke particolarità che ti viene in mente, ke magari hanno spiegato a lezione ???

Re: Domande farmacologia (specialistica)
5/10/2010, 20:46
io ho studiato dal tuo stesso materiale, non seguivo in aula.
Re: Domande farmacologia (specialistica)
6/10/2010, 15:11
No latika figurati fate pure, può essere molto utile per altri.
Per Eterea, preparando microbiologia , nelle varie letture, c'era scritto che l'MRL è il livello massimo di residuo antibiotico rilevabile.
Riportava che siccome non c'è possibilità di riscontrare un MRL per il cloramfenicolo, questo non può essere utilizzato nella terapia antibiotica per gli animali utilizzati a fini alimentari.
Per Eterea, preparando microbiologia , nelle varie letture, c'era scritto che l'MRL è il livello massimo di residuo antibiotico rilevabile.
Riportava che siccome non c'è possibilità di riscontrare un MRL per il cloramfenicolo, questo non può essere utilizzato nella terapia antibiotica per gli animali utilizzati a fini alimentari.
Re: Domande farmacologia (specialistica)
8/10/2010, 17:38
Ragazzi.............. Mi è sorto un dubbio...4 gg prima dell'esame
il meccanismo d'azione degli aestetici locali????
blocco dei canali del Na+ ... perfetto... quello che non mi torna sono la via idrofilica e idrofobica...brevemente qualcuno di voi potrebbe spiegarmi ? i miei appunti lasciano a desiderare ....
Grazie

il meccanismo d'azione degli aestetici locali????
blocco dei canali del Na+ ... perfetto... quello che non mi torna sono la via idrofilica e idrofobica...brevemente qualcuno di voi potrebbe spiegarmi ? i miei appunti lasciano a desiderare ....
Grazie
Re: Domande farmacologia (specialistica)
8/10/2010, 19:27
Ciao Eterea, è un passaggio non molto chiaro quello dell'ingresso degli anestetici locali, tant'è che non c'è nemmeno sul libro. Ad ogni modo ti dico la mia: l'anestetico locale per legarsi al recettore ,localizzato a livello intracellulare, deve oltrepassare la membrana cellulare che come sai è costituita da una buona dose di fosfolipidi di membrana,ragion per cui deve essere liposolubile e quindi nella forma non ionizzata, non basta, gli anestetici locali sono tutti basi deboli e per oltrepassare la membrana devono trovarsi in ambiente basico. (VIA IFROFOBICA),
(VIA IDROFILICA) l'anestetico raggiunge il recettore attraverso il canale, in questo caso la penestrazione sarà ancor piu' semplice se il canale sarà aperto (come in caso di propagazione di potenziale),ragion per cui questa via è essenzilamente la più utilizzata in caso di stimolo dolorifico = propagazione informazione dolorifica. Spero di esserti stata utile . bacio
(VIA IDROFILICA) l'anestetico raggiunge il recettore attraverso il canale, in questo caso la penestrazione sarà ancor piu' semplice se il canale sarà aperto (come in caso di propagazione di potenziale),ragion per cui questa via è essenzilamente la più utilizzata in caso di stimolo dolorifico = propagazione informazione dolorifica. Spero di esserti stata utile . bacio
Re: Domande farmacologia (specialistica)
8/10/2010, 20:15
ma il recettore è legato al canale? cioè.... normalmen Ach si lega al recettore e fa aprire il canale del Na+ valtagg-dipen con il Na+ che entra e il K+ che esce => propagaz. impulso. Giusto fin qui?
ora: l'Ach si lega al recettore che è esterno alla membrana...quindi mi chiedo: perchè x es. la Lidocaina deve attraversare la membrana (quindi dev'essere nella forma non ionizzata liposolubile ) quando il recettore del Canale è cmq esterno?
Inoltre il Farm. deve trovarsi nella forma ionizzata (idrofila) per potersi legare a sito di legame sul canale volt-dip ....
Non ci sto a capì più niente...............
Il fatto che il F "sfrutti" l'apertura del canale in seguito a stimolo dolorifico è ok .... (e qst è la via idrofilica)
Vabbè.... quasi quasi imparo a memoria.... e vafan..............
ora: l'Ach si lega al recettore che è esterno alla membrana...quindi mi chiedo: perchè x es. la Lidocaina deve attraversare la membrana (quindi dev'essere nella forma non ionizzata liposolubile ) quando il recettore del Canale è cmq esterno?
Inoltre il Farm. deve trovarsi nella forma ionizzata (idrofila) per potersi legare a sito di legame sul canale volt-dip ....


Il fatto che il F "sfrutti" l'apertura del canale in seguito a stimolo dolorifico è ok .... (e qst è la via idrofilica)
Vabbè.... quasi quasi imparo a memoria.... e vafan..............

Re: Domande farmacologia (specialistica)
9/10/2010, 09:32

Re: Domande farmacologia (specialistica)
14/10/2010, 19:30
domanda: auxinico che significa? in riferimento agli ionofori
applicazione zootecnica = auxinici >> vietati
Grazie

applicazione zootecnica = auxinici >> vietati
Grazie
Pagina 1 di 2 • 1, 2 

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.Se vuoi rispondere accedi, altrimenti se non sei registrato registrati.
|
|