Le Fake news sul Coronavirus e i nostri animali
16/4/2020, 13:04
In questi ultimi mesi il mondo affronta un problema vissuto da pochi fino ad ora che ormai fa parte della nostra quotidianità. Sto parlando della pandemia da SARS-CoV-2 che ci affligge.
Molte persone per colpa di questa situazione si sentono vulnerabili e insicuri per il futuro, per questo sono portati a credere a molte notizie presenti sui social.
Affrontiamo ora le bufale che circolano e sono collegate al mondo degli animali.
La prima di cui parleremo è l'idea diffusa che gli animali domestici trasmettano il virus.
Le indagini epidemiologiche suggeriscono che il virus abbia un’origine animale, ancora non del tutto chiarita, ma i dati di sequenza genetica hanno dimostrato una stretta correlazione con altri coronavirus identificati nelle popolazioni di pipistrelli Rhinolophus.
Ad oggi non esiste alcuna prova, attualmente, che gli animali domestici giochino un ruolo nella diffusione del corona-virus; contrariamente è stato dimostrato che il contagio interumano sia la via principale della trasmissione.
Alcuni esami biomolecolari effettuati su animali domestici, che erano in stretto contato con proprietari positivi, hanno mostrato la presenza di tracce di materiale genetico della SARS-CoV-2. Ragion per cui, a scopo precauzionale, è importante in caso di infezione limitare i contatti al minimo indispensabile e mantenere un alto livello di igiene, lavandosi sempre le mani prima e dopo aver toccato il nostro animale domestico.
La seconda bufala che andremo ad affrontare è quella dell'uso di candeggina per la pulizia delle zampe degli animali domestici.
La SARS-CoV-2 è molto labile se esposto all'ambiente esterno, i soli raggi del sole e la pioggia possono eliminarlo dall'asfalto e dai marciapiedi. Il contatto con materiale da secrezioni respiratorie espulse a terra da persone infette è “teoricamente” possibile che possa trasportare il virus; ma al momento non ci sono evidenze di contagi avvenuti in questo modo ed è altamente improbabile.
I cuscinetti delle zampe sono molto sensibili e un uso giornaliero di detersivi aggressivi rimuove il normale film lipidico che protegge la cute; questo causa irritazioni e sollecita l'animale a lambire la zona creando abrasioni. La situazione può peggiorare se il detersivo arriva sul muso, tartufo e sulle labbra con effetti nocivi che portano a vomito ed erosioni delle mucose.
L'istituto Superiore della Sanità consiglia di usare acqua e sapone neutro se abbiamo il bisogno di disinfettare le zampe dei nostri amici, usando prodotti con ph7 e non a ph 5.5 poiché può irritare la zona, avendo cura di asciugarle bene alla fine. Comunque è opportuno evitare di farli salire con le zampe su superfici con le quali possiamo venire a contatto come per esempio divani e letti.
In commercio esistono salviette e detergenti appositi a base di clorexidina (la clorexidina non uccide il virus ma serve come precauzione) sicuri e certificati. Ma anche in questo caso si deve prestare molta attenzione poiché l'uso giornaliero può crea irritazione per questo motivo andrebbero usate con prudenza, se sospettiamo che l'animale possa essere venuto in contatto con secrezioni sospette.
Per quanto riguarda la disinfezione del mantello si consiglia di spazzolarlo e poi passare un panno umido sempre però facendo attenzione agli accorgimenti sopra citati.
Una altra soluzione suggerita dai medici cinesi è di usare per le zampe dei calzini di cotone o tessuti impermeabili e una volta tornati a casa riporli in lavatrice per disinfezione.
Infine è utile osservare un igiene accurata delle superfici e dei pavimenti con soluzioni a base di cloro all’0.1% (la comune candeggina dopo un accurato risciacquo), le altre superfici con soluzioni a base di cloro allo 0,5% per uccidere il virus.
#Covid-19
Re: Le Fake news sul Coronavirus e i nostri animali
19/4/2020, 10:38
Grazie mille michele per questo articolo molto interessante, è un argomento ancora molto dibattuto, il fatto che forse gli animali, i gatti sopratutto come saprai sono ancora indagati come vittime di questo virus. Vedremo gli sviluppi nelle prossime settimane...
Per quanto concerne il calzini
se inizia a girare questa notizia vedremo una versione da Covid-19 del gatto con gli stivali..... 
La pulizia delle zampe sarebbe da valutare seriamente dal momento in cui ci fosse un rischio serio di contaminazione stradale, dove grazie a Dio, il sole e le piogge ci aiutano ad abbassare decisamente questo rischio non credi?
Per quanto concerne il calzini


La pulizia delle zampe sarebbe da valutare seriamente dal momento in cui ci fosse un rischio serio di contaminazione stradale, dove grazie a Dio, il sole e le piogge ci aiutano ad abbassare decisamente questo rischio non credi?

- VeterinarioSono i miei primi messaggi...
- Numero di messaggi : 6
Gratitudine : 6
Data d'iscrizione : 17.04.20
Contestazione
19/4/2020, 15:41
Le informazioni da Lei riportate, sig. Ioachim, sono prive di validità scientifica.
Re: Le Fake news sul Coronavirus e i nostri animali
19/4/2020, 15:58
Collega, io la conosco e so che sta scherzando.... ma sarebbe il caso di mettere qualche faccina quando scrive un messaggio per far capire il senso.... 
Su questo forum promulghiamo la partecipazione e la condivisione e poi michele ha scritto che le indicazioni le ha tratte da siti d'informazione istituzionali....

Su questo forum promulghiamo la partecipazione e la condivisione e poi michele ha scritto che le indicazioni le ha tratte da siti d'informazione istituzionali....

Re: Le Fake news sul Coronavirus e i nostri animali
20/4/2020, 19:35
Sarebbe buona norma argomentare le proprie tesi, e non semplicemente affermando il contrario!
Le mie fonti sono state il Ministero della Salute, intervista di Luca Robutti (presidente dell'ordine dei Medici Veterinari della provincia di Savona) e infine l'ISS.
Se ci sono degli errori sarei lieto di confutarli con lei.
Le mie fonti sono state il Ministero della Salute, intervista di Luca Robutti (presidente dell'ordine dei Medici Veterinari della provincia di Savona) e infine l'ISS.
Se ci sono degli errori sarei lieto di confutarli con lei.
Re: Le Fake news sul Coronavirus e i nostri animali
24/4/2020, 12:36
Mi complimento per il suo spirito scientifico caro il nostro moderatore! C'è stata una live su youtube del giornalista Attivissimo molto interessante, la metto qui se qualcuno volesse approfondire...
Stavo pensando che si potrebbe aprire anche una rubrica sulle Fake News e chiedere se chi capisce se sono vere o false, cioè scriverle prima e poi dare la risposta successivamente per far capire quante possano essere molto verosimili! Che ne pensate?
Stavo pensando che si potrebbe aprire anche una rubrica sulle Fake News e chiedere se chi capisce se sono vere o false, cioè scriverle prima e poi dare la risposta successivamente per far capire quante possano essere molto verosimili! Che ne pensate?

Permessi in questa sezione del forum:
Puoi rispondere agli argomenti in questo forum.Se vuoi rispondere accedi, altrimenti se non sei registrato registrati.
|
|