Comprensione esercizio di chimica.
2/9/2009, 10:02
Qualcuno potrebbe spiegarmi con più parole il seguente esercizio che ho trovato su internet?
Alla fine le 96 molecole di O2, come vengono calcolate?
Cioè se c'è equivalenza tra numeratore e denominatore, non dovrebbe scriversi così:
Calcoliamo il numero di molecole di O2 che reagirebbero con 47 grammi di CH4.
Innanzitutto possiamo scrivere che:
1molecola di CH/2molecole di O e 2molecole di O/1molecola di CH
questo lo possiamo scrivere poiché vi è un equivalenza chimica tra il numeratore e il denominatore
per cui il numero di molecole di O2 sono:
47molecole di CH4 * 2 molecole O2 / 1 molecola di CH4 =96 molecole di O2
Alla fine le 96 molecole di O2, come vengono calcolate?
Cioè se c'è equivalenza tra numeratore e denominatore, non dovrebbe scriversi così:
e poi mi sono persa...1 molecola di CH4 = 2 molecole di O2
Re: Comprensione esercizio di chimica.
2/9/2009, 10:14
questo è un classico esercizio di combustione del metano,che avviene secondo questa reazione:
CH4 + 2O2 ----> CO2 + 2H2O
cioè una mole di metano reagisce con 2 moli di ossigeno per dare una mole di anidride carbonica e due moli di acqua.
Adesso lasciando stare come è spiegato quell'esercizio devi calcolarti il numero di moli corrispondenti a 47g di CH4.
La mole identifica la quantità di sostanza chimica, ci troviamo il numero di moli con il seguente calcolo n= peso in grammi/PM
il peso molecolare è la somma dei pesi atomici perciò per CH4 avrai C=12 e H=1
PM=16
n=47/16=2,97 c,perciò 47g di CH4 corrispondono a 3 moli.
Quindi ritornando alla formula iniziale :CH4 + 2O2 ----> CO2 + 2H2O
se per una mole di CH4 ne occorrono 2 di O2 per 3 moli di CH4 ne occorrono 6 di O2.
Spero di essere stato chiaro e di non aver detto boiate:Dehehhe
Ps chiedi tutto quello che vuoi,siamo qui anche per questo.
CH4 + 2O2 ----> CO2 + 2H2O
cioè una mole di metano reagisce con 2 moli di ossigeno per dare una mole di anidride carbonica e due moli di acqua.
Adesso lasciando stare come è spiegato quell'esercizio devi calcolarti il numero di moli corrispondenti a 47g di CH4.
La mole identifica la quantità di sostanza chimica, ci troviamo il numero di moli con il seguente calcolo n= peso in grammi/PM
il peso molecolare è la somma dei pesi atomici perciò per CH4 avrai C=12 e H=1
PM=16
n=47/16=2,97 c,perciò 47g di CH4 corrispondono a 3 moli.
Quindi ritornando alla formula iniziale :CH4 + 2O2 ----> CO2 + 2H2O
se per una mole di CH4 ne occorrono 2 di O2 per 3 moli di CH4 ne occorrono 6 di O2.
Spero di essere stato chiaro e di non aver detto boiate:Dehehhe
Ps chiedi tutto quello che vuoi,siamo qui anche per questo.
Re: Comprensione esercizio di chimica.
2/9/2009, 10:21
Quella risposta è errata perchè i rapporti stechiometrici ,studiano i rapporti molari tra le reazioni, e c'è un errore imperdonabile 47 grammi si CH4 non sono assolutamente 47 molecole.
* mi riferisco alla soluzione che hai dato tu.
* mi riferisco alla soluzione che hai dato tu.
Re: Comprensione esercizio di chimica.
2/9/2009, 10:29
Calcolare numero di molecole equivale quindi a calcolare il numero di mole?
Re: Comprensione esercizio di chimica.
2/9/2009, 10:31
1 mole contiene un numero di Avogadro di molecole.
Re: Comprensione esercizio di chimica.
2/9/2009, 10:38
E il numero di Avogadro è pari a

quindi se servono 6 moli do O2, per sapere il numero di molecole faccio:
numero di moli * numero di Avogadro
giusto?
Quindi nell'esercizio che ho riportato c'è qualcosa di errato?

quindi se servono 6 moli do O2, per sapere il numero di molecole faccio:
numero di moli * numero di Avogadro
giusto?
Quindi nell'esercizio che ho riportato c'è qualcosa di errato?
Re: Comprensione esercizio di chimica.
2/9/2009, 10:43
l'esercizio che hai riportato è completamente errato perchè ci sono errori di comprensione , l'unica cosa che mi viene in mente è che l'abbia formulato un matematico.
L'ultima cosa che hai detto è esatta, comunque queste tipologie di esercizio non capitano, è un calcolo inutile, la cosa che devi fissare bene in mente è il concetto di mole e le varie conversioni grammo mole.
L'ultima cosa che hai detto è esatta, comunque queste tipologie di esercizio non capitano, è un calcolo inutile, la cosa che devi fissare bene in mente è il concetto di mole e le varie conversioni grammo mole.
Re: Comprensione esercizio di chimica.
2/9/2009, 11:09
ok, grazie!
Giacchè un'altra domanda sempre di chimica.
A volte capitano esercizi che data una sostanza ti chiede se si tratta di una sostanza acida o basica.
In questo caso, cosa devo guardare per capire quale è la risposta corretta?
Giacchè un'altra domanda sempre di chimica.
A volte capitano esercizi che data una sostanza ti chiede se si tratta di una sostanza acida o basica.
In questo caso, cosa devo guardare per capire quale è la risposta corretta?
Re: Comprensione esercizio di chimica.
2/9/2009, 11:58
prendi un esercizio a caso che te lo spiego.
Comunque il metodo più semplice è quello di vedere se contengono metalli o non metalli di fatti:
se hai un metallo ed esso reagisco con ossigeno, hai un ossido basico che per reazione con acqua ti darà una base esempio il calcio (Ca) è un metallo se reagisce con O2 ti darà CaO che è un ossido basico,tramite reazione con H2O avrai Ca(OH)2 idrossido di calcio.
Se hai un non metallo ,esso reagisco con O2 dando ossiacidi che con reazione con acqua daranno sostanze acide.
esempio S+O2---->SO3 + H2O---->H2SO4 acido solforico.
Comunque il metodo più semplice è quello di vedere se contengono metalli o non metalli di fatti:
se hai un metallo ed esso reagisco con ossigeno, hai un ossido basico che per reazione con acqua ti darà una base esempio il calcio (Ca) è un metallo se reagisce con O2 ti darà CaO che è un ossido basico,tramite reazione con H2O avrai Ca(OH)2 idrossido di calcio.
Se hai un non metallo ,esso reagisco con O2 dando ossiacidi che con reazione con acqua daranno sostanze acide.
esempio S+O2---->SO3 + H2O---->H2SO4 acido solforico.
Re: Comprensione esercizio di chimica.
2/9/2009, 12:01
LaFreula ha scritto:ok, grazie!
Giacchè un'altra domanda sempre di chimica.
A volte capitano esercizi che data una sostanza ti chiede se si tratta di una sostanza acida o basica.
In questo caso, cosa devo guardare per capire quale è la risposta corretta?
dei guardare se la sostanza contiene H o OH che può liberare, però in questa maniera è troppo generalizzato, inoltre bisogna tenere conto che alcuni sali per esempio NaCl-KBr danno soluzioni neutre
se posti qualche esercizio è più semplice da spiegare
--
per l'altra domanda, intanto il 96 non so da dove gli esce perchè lui ammette che 47gr contengono 47 molecole, quindi servono il doppio delle molecole di O2 e 47x2 non fa 96 ma 94
quindi in ogni caso è sbagliato
sappiamo che 1 mole di CH4 reagisce con 2Moli di O2 quindi
per bruciare 1 mole di CH4 servono 2 Moli di O2, una mole contiene 1 numero di avogadro di molecole quindi servono 2 N.A di molecole ossi 2 x 6.023 x 10^23 quindi circa 12x10^23 molecle di O2
però per calcolare le moli di 47gr CH4 si imposta 47/16 (grammi/peso molecolare)= 2.93moli tieni presente che queste moli contengono un quasi 3 N.A di molecole (perchè 1 mole contiene un numero di avogadro di molecole)
per bruciare 47 gr di CH4 servono il doppio dei grammi di O2 ossia 94gr sapendo questo possiamo ricavarci che le moli di O2 sono 94/32=2.93 (sempre applicando la formula grammi/peso molecolare) ma come detto prima per bruciare 1 mole di CH4 servono 2 moli di O2, quindi per bruciare 2.93 (quasi 3) moli di CH4 servono 5.86 moli di O2 (quasi 6)
forse in proporzione e più chiaro 47gr : (stanno a) 2.93mol = (come) 94gr : x ... x=(2.93x94)/47 =5.86
tirando le somme per quello appena detto sappiamo che per bruciare 47gr di CH4 servono quasi 6 moli di O2 e 6 moli contengo 6 NA di molecole ossia 36,.. x10^23 molecole
---detto questo..non sono sicuro al 100% che il mio ragionamento sia giusto ma penso che sia almeno accetabile, ma di sicuro 96 misere molecole non possono reagire con 47gr di CH4 che sicuramente sono uguali a quasi 3 moli e contengono 18*10^23 molecole ossia questo numero 1800000000000000000000000 (18 e 23 "0")
Re: Comprensione esercizio di chimica.
2/9/2009, 12:07
il tuo ragionamento è giusto, ingarbugliato e ripetitivo, ma giusto.
* per quanto riguarda NaCl è neutra semplicemente perchè deriva dalla reazione di neutralizzazione di un acido forte con una base forte:
NaOH+HCl--->NaCL+H2O
* per quanto riguarda NaCl è neutra semplicemente perchè deriva dalla reazione di neutralizzazione di un acido forte con una base forte:
NaOH+HCl--->NaCL+H2O
Re: Comprensione esercizio di chimica.
2/9/2009, 12:09
*Mi raccomando aprite nuovi topic per nuovi argomenti in modo tale che sia più di facile accesso ad altri utenti.
In caso di risoluzione di un problema o domanda scrivete nel titolo la tipologia di domanda sempre per rendere più facile la ricerca.Grazie
In caso di risoluzione di un problema o domanda scrivete nel titolo la tipologia di domanda sempre per rendere più facile la ricerca.Grazie
Re: Comprensione esercizio di chimica.
2/9/2009, 12:18
pointofview ha scritto:il tuo ragionamento è giusto, ingarbugliato e ripetitivo, ma giusto.
eh si lo so e che sono confusionario di mio comunque spero che con tutte le ripetizioni abbia capito
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.Se vuoi rispondere accedi, altrimenti se non sei registrato registrati.
|
|