- gattamattaSono i miei primi messaggi...
Numero di messaggi : 13
Gratitudine : 3
Data d'iscrizione : 03.07.11
Umore : pensoso
Esame parassitologia chiarimenti programma
3/7/2011, 16:56
Salve avrei una domanda per le persone che hanno già fatto o stanno studiando quest'esame molto bello ma anche MOLTO impegnativo,su come bisogna "comportarsi" riguardo allo studio dei Nematodi.Personalmente non riesco a capire se il mio studio sia sufficente ,troppo dispersivo oppure per certi versi superficiale!!!Riguardo in particolare alla famiglia Trychostrongylidae per esempio :Ostertagia,Teladorsagia,Haemoncus,Trichostrongylus e Nematodirus piu Dyctocaulus viviparus vanno bene?E Cooperia,Chabertia,Bunostomum vanno fatti?Fatemi sapere al più presto come avete fatto/state facendo voi sono un po nel panico...vi ringrazio!

- sellySono sul forum da un po'...
Numero di messaggi : 61
Gratitudine : 17
Data d'iscrizione : 09.10.09
Età : 36
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
21/9/2011, 17:13
anch'io vorrei un elenco più o meno dettagliato del da farsi...qualcuno mi può aiutare??? grazie.
- gattamattaSono i miei primi messaggi...
Numero di messaggi : 13
Gratitudine : 3
Data d'iscrizione : 03.07.11
Umore : pensoso
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
22/9/2011, 13:54
selly io l 'ho fatto alla fine basandomi su quello spiegato in aula e seguendo il libro da li.Ho fatto riguardo i tricostrongili quelli che ho nominato nel post precedente mentre cooperia chabertia bunostomum non approfonditamente.Per quanto riguarda le altre cose per esempio per i coccidi il ciclo la patogenesi la morfologia e poi solo le specie piu importanti e delle altre solo i nomi!e cosi per tutti xke senno è inverosimile!!!!!!!!l ho superato con un bel 25 quindi penso di aver seguito il metodo di studio giusto...
- bscvnt89Sono un utente attivo del forum....
Numero di messaggi : 105
Gratitudine : 51
Data d'iscrizione : 06.07.09
Età : 34
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
23/9/2011, 16:39
che ti hanno chiesto all'esame?? kmq grazie 1000 dei consigli!!!! :-)
- gattamattaSono i miei primi messaggi...
Numero di messaggi : 13
Gratitudine : 3
Data d'iscrizione : 03.07.11
Umore : pensoso
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
23/9/2011, 18:55
babesia-leishmania-dermacentor-miasi(tutte)-culicidi...se mi viene in mente qualche altra domanda torno e te la scrivo!
- bscvnt89Sono un utente attivo del forum....
Numero di messaggi : 105
Gratitudine : 51
Data d'iscrizione : 06.07.09
Età : 34
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
24/9/2011, 10:20
grazie 1000!!
- enricaSono sul forum da un po'...
Numero di messaggi : 38
Gratitudine : 6
Data d'iscrizione : 21.02.11
Età : 37
Umore : lasciamo perdere..
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
24/9/2011, 10:27
Fatti bene anche: Filaria (in particolar modo differenza tra Dirofilaria immitis e repens)Thelazia callipaeda, Trichinella(la chiede Lia se capiti con lui)Echinococcus granulosus. A me ha chiesto qst!!!
..In bocca al lupo!!

- bscvnt89Sono un utente attivo del forum....
Numero di messaggi : 105
Gratitudine : 51
Data d'iscrizione : 06.07.09
Età : 34
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
25/9/2011, 18:27
grazie mille!! gentilissima! :-)
- sellySono sul forum da un po'...
Numero di messaggi : 61
Gratitudine : 17
Data d'iscrizione : 09.10.09
Età : 36
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
27/9/2011, 12:32
ma se tipo si prendesse come esempio e come elenco pù ordinato la parte con le "rappresentazioni grafiche dei cicli biologici dei parassiti"e poi si approfondisse nelle varie sezioni dei singoli animali, sarebbe riduttivo? c'è qualcosa in più da fare rispetto a quello????
- bscvnt89Sono un utente attivo del forum....
Numero di messaggi : 105
Gratitudine : 51
Data d'iscrizione : 06.07.09
Età : 34
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
27/9/2011, 16:55
secondo me sarebbe troppo riduttivo perchè alcuni parassiti che i prof chiedono e di cui hanno parlato a lezione non ci sono nell'elenco dei cicli... al massimo puoi usarlo come spunto x capire quali sono le specie più importanti in un genere!
- sellySono sul forum da un po'...
Numero di messaggi : 61
Gratitudine : 17
Data d'iscrizione : 09.10.09
Età : 36
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
27/9/2011, 16:59
mi diresti quali sono quelli che non ci sono e che si fanno? grazie!!!
- bscvnt89Sono un utente attivo del forum....
Numero di messaggi : 105
Gratitudine : 51
Data d'iscrizione : 06.07.09
Età : 34
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
27/9/2011, 17:15
io più o meno sto seguendo questo schema... ma potrebbe mancare qualcosa.....
PROTOZOI
APICOMPLEXA (Eimeria spp., Toxoplasma sp., Neospora spp., Babesia spp., Theileria spp., Plasmodium spp.
SARCOMASTIGOPPHORA (Trypanosoma spp., Leishmania spp., Amoeba spp. e generi correlati , Trichomonas spp., Tritrichomonas sp., Histomonas sp.).
METAZOI
NEMATODI, Ordine STRONGYLIDA (Ankylostoma spp., Bunostomum spp., Oesophagostomum spp., Uncinaria sp., Strongylus spp., Triodontophorus sp., Cyathostominae, Chabertia sp., Syngamus trachea, Trichostrongylus spp., Haemonchus spp., Ostertagia spp., Cooperia spp., Nematodirus spp., Dichtyocaulus spp., Protostrongylus spp., Metastrongylus spp., Neostrongylus spp., Cystocaulus spp., Metastrongylus apri); Ordine ASCARIDIDA (Ascaris lumbricoides, Ascaris suum, Parascaris equorum, Toxascaris leonina, Toxocara canis, Toxocara [Neoascaris] vitulorum, Toxocara cati, Ascaridia spp., Anisakidae , Heterakis gallinae, Oxyuris equi, Enterobius vermicularis [per Enterobius solo informazioni generali]; Ordine RHABDITIDA (Strongyloides spp.); Ordine SPIRURIDA (Dirofilaria (Nochtiella) immitis, Dirofilaria repens, Dipetalonema reconditum, Thelazia spp., Aelurostrongylus abstrusus); Ordine TRICHOCEPHALIDA (Trichurus vulpis, Trichinella spp.).
PLATELMINTI
Classe CESTODA Ordine Cyclophyllidea (Taenia solium, Taenia saginata, Taenia pisiformis, Taenia hydatigena, Taenia multiceps, Taenia ovis, Echinococcus spp., Anoplocephala spp., Hydatigera taeniformis, Moniezia spp., Mesocestoides spp., Dipylidium caninum); Ordine Pseudophyllidea (Diphyllobothrium spp.);
Classe DIGENEA (Schistosoma spp., Fasciola hepatica, Dicrocoelium dendriticum, Paramphistomum spp.);
ARTROPODI
Classe INSECTA Ordini Phtiraptera (pidocchi), Hemiptera (cimici), Siphonaptera (pulci), Diptera (mosche e moscerini) - Sottordine Nematocera [Psychodidae (flebotomi), Culicidae (zanzare), Simulidae, Ceratopogonidae], Sottordine Brachicera (Mosche causa di miasi, Mosche pungitrici, Mosche lambitrici, Tabanomorpha)
spero di essere utile.... ah se qualcuno ha qualcosa da aggiungere è il benvenuto nella discussione!!!
Classe ARACNIDA Sottordine Metastigmata (Ixodida), Sottordine Astigmata (Acaridida); Sottordine Prostigmata (Actinedida) [Solo concetti generali, eccetto Demodex] Sottordine Mesostigmata (Gamasida)
PROTOZOI
APICOMPLEXA (Eimeria spp., Toxoplasma sp., Neospora spp., Babesia spp., Theileria spp., Plasmodium spp.
SARCOMASTIGOPPHORA (Trypanosoma spp., Leishmania spp., Amoeba spp. e generi correlati , Trichomonas spp., Tritrichomonas sp., Histomonas sp.).
METAZOI
NEMATODI, Ordine STRONGYLIDA (Ankylostoma spp., Bunostomum spp., Oesophagostomum spp., Uncinaria sp., Strongylus spp., Triodontophorus sp., Cyathostominae, Chabertia sp., Syngamus trachea, Trichostrongylus spp., Haemonchus spp., Ostertagia spp., Cooperia spp., Nematodirus spp., Dichtyocaulus spp., Protostrongylus spp., Metastrongylus spp., Neostrongylus spp., Cystocaulus spp., Metastrongylus apri); Ordine ASCARIDIDA (Ascaris lumbricoides, Ascaris suum, Parascaris equorum, Toxascaris leonina, Toxocara canis, Toxocara [Neoascaris] vitulorum, Toxocara cati, Ascaridia spp., Anisakidae , Heterakis gallinae, Oxyuris equi, Enterobius vermicularis [per Enterobius solo informazioni generali]; Ordine RHABDITIDA (Strongyloides spp.); Ordine SPIRURIDA (Dirofilaria (Nochtiella) immitis, Dirofilaria repens, Dipetalonema reconditum, Thelazia spp., Aelurostrongylus abstrusus); Ordine TRICHOCEPHALIDA (Trichurus vulpis, Trichinella spp.).
PLATELMINTI
Classe CESTODA Ordine Cyclophyllidea (Taenia solium, Taenia saginata, Taenia pisiformis, Taenia hydatigena, Taenia multiceps, Taenia ovis, Echinococcus spp., Anoplocephala spp., Hydatigera taeniformis, Moniezia spp., Mesocestoides spp., Dipylidium caninum); Ordine Pseudophyllidea (Diphyllobothrium spp.);
Classe DIGENEA (Schistosoma spp., Fasciola hepatica, Dicrocoelium dendriticum, Paramphistomum spp.);
ARTROPODI
Classe INSECTA Ordini Phtiraptera (pidocchi), Hemiptera (cimici), Siphonaptera (pulci), Diptera (mosche e moscerini) - Sottordine Nematocera [Psychodidae (flebotomi), Culicidae (zanzare), Simulidae, Ceratopogonidae], Sottordine Brachicera (Mosche causa di miasi, Mosche pungitrici, Mosche lambitrici, Tabanomorpha)
spero di essere utile.... ah se qualcuno ha qualcosa da aggiungere è il benvenuto nella discussione!!!
Classe ARACNIDA Sottordine Metastigmata (Ixodida), Sottordine Astigmata (Acaridida); Sottordine Prostigmata (Actinedida) [Solo concetti generali, eccetto Demodex] Sottordine Mesostigmata (Gamasida)
- sellySono sul forum da un po'...
Numero di messaggi : 61
Gratitudine : 17
Data d'iscrizione : 09.10.09
Età : 36
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
27/9/2011, 17:24
certo, ti ringrazio davvero...ma utilizzando il libro x ogni parassita vai alla specie animale? cioè, un parassita che colpisce tutte le specie animali, sarà trattato in tutti i capitoli relativi a quella singola specie...e poi quando dici spp significa che bisogna fare ogni specie o il genere?
- bscvnt89Sono un utente attivo del forum....
Numero di messaggi : 105
Gratitudine : 51
Data d'iscrizione : 06.07.09
Età : 34
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
27/9/2011, 17:48
purtoppo si... devi trovare 1 metodo x fare tutto e non metterci troppo... cioè magari vatti a vedere di quel genere quale specie tratta sulle slides e concentrati maggiormente su quelle... almeno io sto facendo cosi... ora nn so dirti se questo metodo è giusto ma io mi sto trovando abbastanza bene! sec me è meglio studiare in base alla classificazione che in base alla specie animale xk rischi di confonderti e di rifare 10 volte la stessa cosa....
- sellySono sul forum da un po'...
Numero di messaggi : 61
Gratitudine : 17
Data d'iscrizione : 09.10.09
Età : 36
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
22/10/2011, 09:12
diciamo che il modo l'ho trovato, ma le eimerie sono una marea...tutte si fanno o basta ricordare il ciclo in generale?? e poi, qulacuno mi ricorda le definizioni di periodo di prepatenza e patenza? grazie mille!!!
- MaryPuccaSono un utente attivo del forum....
Numero di messaggi : 69
Gratitudine : 44
Data d'iscrizione : 28.09.09
Età : 33
Località : Bari
Umore : Sereno Variabile
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
23/10/2011, 14:19
Periodo di prepatenza: tempo intercorrente tra l'ingresso del patogeno e la manifestazione dei sintomi (e delle alterazioni dei parametri) .
Periodo di patenza: periodo in cui si manifestano sintomi e alterazioni dei parametri analitici
Periodo di patenza: periodo in cui si manifestano sintomi e alterazioni dei parametri analitici
- pointofviewModeratore
Numero di messaggi : 1582
Gratitudine : 668
Data d'iscrizione : 13.06.09
Località : Bari
Umore : decisamente acqueo
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
23/10/2011, 17:12
Periodo di prepatenza: periodo che intercorre tra la penetrazione del parassita nell'organismo e la sua eliminazione.
Periodo di patenza: arco di tempo corrispondente all'eliminazione del patogeno eventualmente rinvenibile con mezzi diagnostici.
Altro è il periodo d'incubazione.
Periodo di patenza: arco di tempo corrispondente all'eliminazione del patogeno eventualmente rinvenibile con mezzi diagnostici.
Altro è il periodo d'incubazione.
- MaryPuccaSono un utente attivo del forum....
Numero di messaggi : 69
Gratitudine : 44
Data d'iscrizione : 28.09.09
Età : 33
Località : Bari
Umore : Sereno Variabile
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
23/10/2011, 20:46
Grazie per la correzione, mi sono andata a rivedere le definizioni ed è come dici tu. La prima definizione data da me è il periodo di incubazione!
- sellySono sul forum da un po'...
Numero di messaggi : 61
Gratitudine : 17
Data d'iscrizione : 09.10.09
Età : 36
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
24/10/2011, 17:55
grazie cmq ad entrambi!!! 

- pointofviewModeratore
Numero di messaggi : 1582
Gratitudine : 668
Data d'iscrizione : 13.06.09
Località : Bari
Umore : decisamente acqueo
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
24/10/2011, 21:20
Di niente, mi ricambierai il favore quando avrò bisognoMaryPucca ha scritto:Grazie per la correzione, mi sono andata a rivedere le definizioni ed è come dici tu. La prima definizione data da me è il periodo di incubazione!

- sellySono sul forum da un po'...
Numero di messaggi : 61
Gratitudine : 17
Data d'iscrizione : 09.10.09
Età : 36
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
5/12/2011, 18:58
scusate, x quanto riguarda i pidocchi, devo fare tutti i generi o basta che mi guardo la pediculosi in generale nelle singole specie animali?
- pointofviewModeratore
Numero di messaggi : 1582
Gratitudine : 668
Data d'iscrizione : 13.06.09
Località : Bari
Umore : decisamente acqueo
Re: Esame parassitologia chiarimenti programma
5/12/2011, 23:07
Tratta le pediculosi in generale e magari riporta qualche esempio tra le due grandi suddivisioni.
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.Se vuoi rispondere accedi, altrimenti se non sei registrato registrati.
|
|